Scopri le migliori attività primaverili ad Alghero: natura, cultura, mare, eventi e gastronomia per un soggiorno perfetto.

Cosa fare ad Alghero in primavera?

100225
Cosa vedere ad alghero e dintorni
Prenota ora

prenota direttamente e risparmia

Conferma immediata

INSERISCI LE DATE DEL TUO SOGGIORNO

Alghero, perla della Riviera del Corallo, in primavera offre un mix perfetto di clima mite, paesaggi rigogliosi ed eventi culturali.

Il centro storico affascina con le sue mura antiche e le viuzze caratteristiche, mentre la natura esplode di colori nel Parco di Porto Conte e lungo le scogliere di Capo Caccia. Le spiagge tranquille invitano al relax, e le tradizioni, come la Settimana Santa, rendono l’atmosfera ancora più suggestiva. Tra escursioni, arte e gastronomia, Alghero è la meta ideale per una fuga primaverile.

Ecco alcune attività imperdibili per chi visita Alghero in questo periodo dell’anno.

Esplorare il centro storico senza la folla

In primavera, il centro storico di Alghero è più tranquillo rispetto all’estate, permettendo di apprezzare meglio le sue stradine acciottolate, le mura aragonesi e gli edifici storici.

Puoi passeggiare lungo Bastioni Marco Polo, visitare la Cattedrale di Santa Maria e fermarti nei caffè all’aperto per goderti l’atmosfera rilassata. Inoltre, il tramonto visto dalle mura, con il sole che si tuffa nel mare, regala uno spettacolo mozzafiato.

Per un’esperienza ancora più suggestiva, lasciati incantare dalla Chiesa di San Francesco, con il suo splendido chiostro gotico-catalano, un angolo di pace nel cuore della città o visita il Museo del Corallo. Le botteghe artigiane offrono gioielli in corallo e ceramiche locali, perfetti per un souvenir autentico  >> Scopri di piu sul Corallo di Alghero 

Scoprire la Grotta di Nettuno

La primavera è il periodo ideale per visitare la spettacolare Grotta di Nettuno, raggiungibile via mare con una mini-crociera dal porto di Alghero o attraverso la scenografica scalinata di 654 gradini con vista mozzafiato sul mare cristallino.

Durante la crociera, potrai ammirare le imponenti falesie di Capo Caccia e la bellezza incontaminata della costa, mentre l'ingresso alle grotte, con le sue formazioni di stalattiti e stalagmiti, ti lascerà senza parole.

Se scegli di affrontare la scalinata, l’esperienza sarà ancora più avventurosa: mentre scendi verso il mare, la vista panoramica diventa sempre più spettacolare, rendendo il percorso un vero e proprio viaggio tra natura e storia. >> Approfondisci come raggiungere la grotta di Nettuno: a piedi o in barca

Fare trekking nel Parco Naturale di Porto Conte

Con il clima perfetto per le attività all’aperto, il Parco Naturale Regionale di Porto Conte offre numerosi sentieri immersi nella natura.

Puoi percorrere il Cammino di Cala Barca, visitare il Monte Timidone o esplorare la selvaggia Baia di Porto Ferro. Lungo i percorsi, potrai avvistare specie protette come il grifone e il falco pellegrino, mentre la vegetazione mediterranea regala colori e profumi unici.

Inoltre, alcuni itinerari conducono a siti archeologici come il Nuraghe Palmavera, testimonianza della storia millenaria di questa terra.

Godersi le spiagge senza affollamento

 Sebbene il mare sia ancora fresco, le spiagge di Alghero in primavera sono perfette per rilassarsi al sole o fare lunghe passeggiate.

Tra le più belle ci sono Maria Pia, con le sue dune di sabbia e la pineta, Mugoni, incastonata nel parco naturale, e La Speranza, ideale per chi cerca tranquillità. Da non perdere anche le splendide spiagge delle Bombarde e del Lazzaretto, con le loro acque cristalline e la sabbia dorata, perfette per chi ama le calette suggestive. Per chi preferisce un paesaggio più selvaggio, la spiaggia di Porto Ferro, con la sua sabbia dorata e le onde perfette per il surf, offre un’atmosfera unica e incontaminata.

In questa stagione, le spiagge sono poco affollate, permettendo di godere appieno della bellezza del paesaggio e del suono delle onde. Inoltre, i tramonti sul mare regalano scenari mozzafiato, perfetti per una passeggiata romantica o per scattare splendide foto ricordo.

Partecipare a eventi e sagre locali

La primavera è anche il periodo di interessanti eventi culturali e gastronomici. Tra le celebrazioni più suggestive c’è la Settimana Santa ad Alghero, con processioni e riti religiosi di origine spagnola.

Da non perdere anche le sagre dedicate ai prodotti locali, come il Carciofo di Uri e il vino della Nurra. A queste si aggiungono festival musicali e artistici che animano la città, creando un'atmosfera vivace e coinvolgente. Inoltre, le degustazioni di formaggi, miele e olio extravergine d’oliva permettono di scoprire i sapori autentici del territorio.

Gli eventi primaverili rappresentano un'occasione perfetta per immergersi nella cultura locale e vivere Alghero in modo autentico e suggestivo.

Degustazioni vino in cantina Alghero

Degustare i sapori locali 

In primavera, prova l’aragosta alla catalana, la fregola con frutti di mare, i ricci di mare freschi e il Vermentino di Sardegna, magari in un ristorante con vista sul mare.

Non puoi lasciare Alghero senza assaggiare i suoi piatti tipici!

Per un’esperienza ancora più autentica, visita una delle trattorie storiche del centro o partecipa a una degustazione in una cantina locale. I dolci tradizionali, come le seadas con miele, sono il perfetto finale per un viaggio nei sapori della tradizione sarda. >> Dai un'occhiata ai 5 piatti tipici imperdibili a Alghero

Escursione all’Asinara o all’Argentiera

Se hai tempo, organizza una gita di un giorno all’Isola dell’Asinara, un paradiso naturale con acque turchesi e fauna protetta.

Puoi esplorarla in jeep, in bicicletta o persino in kayak, ammirando panorami mozzafiato e avvistando i caratteristici asinelli bianchi. Inoltre, una visita all’ex carcere di massima sicurezza permette di scoprire la storia affascinante e misteriosa di questo luogo unico.

L’isola offre anche splendidi sentieri per il trekking, tra macchia mediterranea e scogliere a picco sul mare. Le calette nascoste, come Cala Sabina e Cala d’Oliva, sono perfette per un bagno rigenerante nelle acque cristalline. Non dimenticare di assaporare i prodotti locali, come il miele e il formaggio dell’Asinara, frutto di una natura incontaminata. >> Approfondisci come visitare l' isola dell' Asinara da Alghero

Scopri l'autentica Alghero in primavera tra natura, storia e relax.

Dal 1° marzo al 31 maggio, Offerte di Primavera ad Alghero: prenota 4 notti in B&B (dalla domenica al giovedì) e ne paghi solo 3!